San Vincenzo de' Paoli

Nome: San Vincenzo de' Paoli
Notizie: (Pouy, 24 aprile 1581 - Parigi, 27 settembre 1660) Vincenzo de' Paoli, nome originale Vincent de Paul, è stato un sacerdote francese, fondatore e ispiratore di numerose congregazioni religiose (Congregazione della Missione i cui membri sono comunemente denominati “Lazzaristi”, Figlie della Carità ricordata come le “Dame della Carità” e Società San Vincenzo de' Paoli cd. “La San Vincenzo”). È stato proclamato santo nel 1737 da papa Clemente XII. È considerato il più importante riformatore della carità della Chiesa cattolica. Nato da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax. Suo padre Jean de Paul è un piccolo agricoltore, sua madre Bertrande de Moras, invece, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà locale. Vincenzo è indotto molto presto a fornire assistenza ai genitori che lottano per la sopravvivenza di tutta la famiglia numerosa. Così ha trascorso i suoi primi anni come una pastore mantenendo mucche e maiali. Tuttavia, deve lasciare la sua casa per Dax, dove suo padre lo iscrive al Ecole des Cordeliers, gestito dai francescani. Il padre sperava di prepararsi per ottenere alcuni "buoni profitti" attraverso il quale potevano integrare il reddito familiare. Vincenzo vi rimase tre anni e con successo frequentando i corsi di grammatica e latino. È stato per i suoi compagni un esempio di abnegazione, tanto che dopo un breve periodo di tempo, il signor Comet, un amico di famiglia, gli chiese di diventare tutore del figlio. Da lì a poco, manifestò la vocazione apostolica e il desiderio di diventare sacerdote. Grazie ad un ricco avvocato della zona riuscì a studiare teologia a Tolosa e fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1600 dapprima come secolare poi nella Compagnia del Santissimo Sacramento. A 16 anni ricevette la tonsura. Ciò significava entrare nel clero ed indossare la tonaca. Nel 1605, mentre viaggiava su una nave da Marsiglia a Narbona, fu catturato dai pirati turchi e venduto come schiavo a Tunisi: fu liberato due anni dopo dal padrone che, nel frattempo, si era convertito al Cristianesimo. Entrò poi nella corte francese come cappellano ed elemosiniere di Margherita di Valois; fu successivamente curato a Clichy, dove mise da parte le preoccupazioni materiali e di carriera e si dedicò intensamente all'insegnamento del catechismo e soprattutto all'aiuto degli infermi e dei poveri; fondamentale per la sua maturazione spirituale fu l'incontro con il grande Francesco di Sales. Officia diversi mesi nella parrocchia di Châtillon-sur-Chalaronne in Dombes a Ars-sur-Formans dove lo farà due secoli dopo, Giovanni Maria Vianney, cd. “Curato d'Ars”. Diventa quindi il sacerdote di Saint-Sauveur Saint-Médard, dove ha ricostruito la chiesa della comunità dal 1622 al 1630. Nel 1623 ha fondato la Compagnia delle Dame della Carità, che hanno poi preso il nome di "Figlie della Carità di San Vincenzo de 'Paoli." Questo ordine ha avuto sede a Clichy dall'inizio del fino al 1970. Nel 1613 fu assunto come precettore al servizio dei marchesi di Gondi; il marchese era governatore generale delle galere. Grazie al sostegno economico dei suoi mecenati, Vincenzo de' Paoli riuscì a moltiplicare le iniziative caritatevoli a favore dei diseredati e dei bambini abbandonati. Su richiesta della marchesa, che intendeva migliorare le condizioni spirituali dei contadini dei suoi possedimenti, nel 1625 formò un gruppo di chierici specializzati nell'apostolato rurale: il primo nucleo della Congregazione della Missione, i quali membri vennero poi detti Lazzaristi qui, dove si ordinarono molti membri, crea un seminario della Missione. Il primo Lazzarista sarà inviato nel Madagascar a partire dal 1648. Il 29 novembre 1633, ha fondato la Città dei Poveri, dove ha avuto origine la congregazione delle Figlie della Carità sotto la responsabilità di Luisa di Marillac insieme a Marguerite Naseau. Le Figlie, note anche come "Suore di San Vincenzo de 'Paoli," si dedicarono al servizio dei malati e al servizio materiale e spirituale dei poveri. Questa istituzione è attualmente responsabile per l'Ospedale degli Innocenti in Parigi. Le sue opere di carità e assistenza divennero tanto celebri che Luigi XIII di Francia lo scelse come suo consigliere: si allontanò dalla corte per divergenze con il cardinale Mazzarino e continuò a dedicarsi all'assistenza ai poveri anche durante la lotta della Fronda. Vincenzo detiene anche il primato a Parigi per assistere le vittime della guerre di religione. Anche come membro della Compagnia del Santissimo Sacramento, invita alla moderazione contro il movimento protestante ma si oppone al giansenismo. Nel 1635, fornì sostegno alle persone di Ducato di Lorena e Ducato di Bar, nonostante le devastazioni degli eserciti nemici. Luigi XIII volle essere assistito da lui nei suoi ultimi momenti di vita fino al 14 maggio 1643. È stato nominato per il "Consiglio di Coscienza" (Consiglio per gli Affari Ecclesiastici) da parte della reggente Anna d'Austria, per la quale era anche il confessore. Fondò anche un ospizio per gli anziani, che divenne il Salpêtrière nel 1657. Morto il 27 settembre 1660, fu sepolto nella chiesa di San Lazzaro, che faceva parte della casa di Saint Lazare poi di Saint-Denis, 28 settembre 1660, in una cripta scavata nel bel mezzo del coro della cappella. La sua opera ispirò Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Papa Benedetto XIII lo ha proclamato beato il 13 agosto 1729 e canonizzato da Clemente XII il 16 giugno 1737. Attualmente il suo corpo è esposto in Cappella dei Lazzaristi, 95, rue de Sèvres a Parigi. Fino al 1969, la memoria liturgica di san Vincenzo de' Paoli era celebrata il 19 luglio, ma papa Paolo VI ne ha spostato la festa al 27 settembre. Non vi sono molti ritratti di san Vincenzo. Uno dei più famosi, che si trova nella Casa Provinciale dei Padri della Missione a Torino, riporta una scritta sul retro: « questo ritratto di san Vincenzo era giudicato dei migliori in Francia e fu ricuperato dalle mani di un brigante che lo portava via dalla casa di San Lazzaro dal signor Siccardi della Missione, nell'anno 1797 nel mese di agosto. Egli lo ha portato seco nell'anno istesso ritornando in Piemonte ». Il ritratto riflette la mansuetudine, l'abnegazione riflessa nelle rughe del volto, la veracità dello sguardo, l'ottimismo prudente nel sorriso appena accennato. In altri casi è raffigurato con un bambino in braccio o nell'atto di pregare. «Non è difficile pensare che si sia voluto trasmettere un'immagine capace di veicolare un messaggio. San Vincenzo fu discepolo di Pierre de Bérulle e fu latore di quel ramo della religiosità francese, cd. “Scuola francese”, che proponeva una riforma ecclesiastica senza rinunciare al primato di Pietro. La chiave interpretativa del pensiero vincenziano risiede nell'Umanesimo Cristocentrico che consiste nel «riprodurre per quanto più possibile, in sé e negli altri, l'umanità di Gesù Cristo quale principio dinamico dell'azione missionaria». Il richiamo alla personificazione con Cristo non deve trarre in inganno, cioè non deve essere interpretato come un tentativo ascetico, quanto piuttosto al desiderio di ripercorrere le Sue parole e le Sue intenzioni (Fil 2, 5-11). Il “piccolo metodo” consiste nel suddividere l'esposizione orale in tre fasi in maniera chiara ed adatta a qualsiasi uditorio. Trattando il soggetto, in primis, si espone il “movimento” di una certa virtù e della sua natura escatologica oppure si espongono i rischi derivanti da qualche vizio. Si passa, poi, ad illustrare i “motivi” che precedono quell'acquisto virtuoso o quel allontanamento vizioso ed, infine, si suggeriscono i “mezzi” per riuscirvi. Come spesso ripeteva san Vincenzo, questo era il metodo usato da Gesù Cristo stesso. Assistenza sociale vincenziana: la missione apostolica, secondo san Vincenzo, non era un semplice corso di prediche, ma un'azione pastorale destinata a risolvere i problemi spirituali e materiali delle popolazioni depresse. La metodologia procedeva secondo le seguenti fasi: un missionario interveniva in un villaggio povero, dove era istituita, “in loco”, un'equipe chiamata la “Carità”, formata perlopiù da madri di famiglia o vedove, in seguito erano “ordinati” dei sacerdoti affinché nascesse una nuova parrocchia. Ogni missione si caratterizzava per flessibilità e mobilità. Flessibilità nel senso di adattare le proprie capacità di soccorso ai bisogni nuovi con personale permanente, ad es., nel fornire medicinali in famiglia o nel garantire un'istruzione ai figli; mobilità nel senso di non rimanere legati al proprio territorio, ma conoscere e scoprire sacche di povertà altrove. In questo senso la missione procedeva attraverso un ciclo dinamico. La distribuzione delle provvidenze era resa più abbondante mediante la pubblicazione e la diffusione ovunque di un bollettino mensile, le Relations, che descriveva i bisogni degli assistiti e forniva una relazione particolareggiata di quanto svolto. Le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli rappresentano la più originale e caratteristica innovazione di San Vincenzo, che aprì una nuova strada alle donne consacrate. Non più chiuse in un convento, ma sparse nelle vie del mondo a servizio dei bisognosi dovunque si trovassero: case private, ospedali, ospizi, carceri, asili, scuole. Attualmente vi sono nel mondo circa 37.000 in 3.600 case. In Italia sono circa 5.000. Oltre ai tradizionali voti di povertà, castità ed obbedienza introdusse il voto di stabilità ovvero la perseveranza nel servizio ai poveri. San Vincenzo, in tal senso, era preoccupato che i missionari si adagiassero a rimanere in un posto anziché partire per una nuova missione. Tale precarietà residenziale era, comunque, fonte di diversi disagi e un profondo senso di stress per i membri della compagnia. A volte li supplicava di restare o di tornare: «Quando passiamo per un altro paese, vediamo soltanto quello che ha di piacevole; ma quando ci viviamo, sperimentiamo ciò che ha di penoso e di contrario alla natura». Secondo Bruno Bortoli, sociologo ed assistente sociale, Vincenzo ebbe un fondamentale ruolo nell'introdurre nuovi metodi di assistenza, primo fra tutti la visita domiciliare: «Il principio assistenziale di San Vincenzo si reggeva sulla divisione dei poveri in tre categorie: i fanciulli, i vecchi, gli storpi e gli infermi; coloro che col lavoro si guadagnavano solo la metà del necessario; coloro che potevano guadagnare solo il quarto del necessario. Le sue umili origini sociali influenzavano le sue proposte per trovare i mezzi proporzionati all'entità della povertà da sovvenire, mentre faceva in modo che l'assistenza non limitasse il dovere di lavorare che spettava a chiunque secondo le sue possibilità. Fu così il primo a sostituire al tradizionale sistema dell'elemosina indiscriminata, saltuaria e spesso socialmente dannosa, quella del “soccorso ordinato”, selezionato e rispondente alla natura e all'entità del bisogno. Inoltre, anziché un funzionario ligio al regolamento ma indifferente alle condizioni di indigenza, era una persona sensibilizzata ai bisogni del singolo individuo». Un'ulteriore iniziativa da lui intrapresa fu tesa a migliorare le condizioni di vita dei condannati alle galere e, grazie alla sua posizione, riuscì effettivamente a ottenere un notevole miglioramento dei detenuti, soprattutto per gli inabili al lavoro. Per tali motivi san Vincenzo è considerato da tutti il Santo Patrono delle carceri ed un grande riformatore del servizio penitenziario. La questione dei natali: vi sono due teorie sui luoghi di origine del santo: la teoria di Pouy che riconosce le origini francesi, e quella di Tamarite che ipotizza le origini ispaniche. Secondo la teoria di Pouy, Vincenzo de' Paoli è nato in una piccola casa alla periferia del villaggio di Pouy (a partire dal XIX secolo ha assunto il nome del Santo in suo onore), che si trova a circa cinque chilometri dalla città di Dax nel dipartimento di Landes, a sud-ovest della Francia. Non vi è alcuna traccia della sua nascita, poiché i registri battesimali esistono solo dal 1648. Nella sua biografia, Padre José Maria Romano è convinto dell'origine francese di San Vincenzo de' Paoli Il santo stesso ha accennato delle sue origini di guascone. Un altro padre vincenziano Bernard Koch, secondo una ricerca in diversi archivi francesi, si è reso conto che il nome di Paolo o Depaul era comune in tutta la Francia meridionale, nelle terre occitane. I biografi vari (Abelly, Collet, Menard... ecc.) scrivono di un parente di Vincenzo, che fu prima di Poymartet non lontano da Notre Dame de Buglose (Santuario della Madonna di St. Vincent). Secondo un documento del 1577 Etienne Depaul era in possesso di un convento sulla strada per Saint-Jacques, in pessime condizioni a causa delle guerre di religione. Per quanto riguarda il villaggio di Pouy (Comune di San Vincenzo de 'Paoli), non lontano dal cimitero della chiesa e la canonica vecchia, c'era una casa campagna che apparteneva al nonno materno di san Vincenzo. Questa casa è chiamato in paese come la contrada antica di Moras. Poi ci sono tutti i documenti relativi alla beatificazione e canonizzazione che sono andati in fumo. Secondo la teoria Tamarite, Vincenzo de' Paoli sarebbe nato il 24 aprile 1581 a Tamarite Litera (Aragona). Abelly ha stabilito come data di nascita il 1576, ma la biografia accetta la data corrente del 1581, che è stato proposto da Pierre Coste al 1920-1925 a Parigi- Pouy e Moras sono comuni in Aragona, e i signori d'Aragona usano il "de" nei loro nomi. Non vi è alcuna traccia della sua nascita, perché tutti i documenti sono stati bruciati nel 1936 durante la guerra civile spagnola. Il biografo ufficiale Louis Abelly è andato a Pouy quattro anni dopo la morte di san Vincenzo e non poteva trovare alcuna informazione sui nonni o addirittura i loro nomi di battesimo, suggerendo che non fossero originari della zona, né residenti a Pouy ma avevano deciso di tacere sulla sua origine aragonese, per la gloria di aver dato i natali del personaggio. Le prime tracce della presenza dei genitori risalgono a Pouy nel 1581, cinque anni dopo la sua nascita nel 1576; secondo Abelly il luogo giusto è Tamarite Litera. In Tamarite c'è una via intitolata a suo nome.
![]() Stato: Vatican City Emissione: 3º centenario della nascita si San Vincenzo de' Paoli e di Santa Luisa de' Marillac Anno: 06/12/1960 Dentelli: 14 Tiratura: 756.800 Filigrana: Filigrana chiavi incrociate Stampa: Rotocalco |
---|
![]() Stato: Vatican City Emissione: 3º centenario della nascita si San Vincenzo de' Paoli e di Santa Luisa de' Marillac Anno: 06/12/1960 Dentelli: 14 Tiratura: 756.800 Filigrana: Filigrana chiavi incrociate Stampa: Rotocalco |
---|